I bollettini di House of Data Imperiali sono degli estratti delle Puntate del servizio Dati in Primo Piano (DPP), a cura dell’Avv. Rosario Imperiali d’Afflitto.

Il DPP è fruibile tramite abbonamento.

CGUE su trattamento e su dato personale

Tre pronunce della CGUE hanno precisato alcuni importanti aspetti dei concetti generali di “trattamento” e di “dato personale”.

Alcune delle considerazioni della Corte hanno valenza generale, altre vanno contestualizzate al caso sottoposto all’attenzione dei giudici del Lussemburgo.

Le pronunce sono state tutte emesse il 7 marzo 2024; due sono in risposta a domande di pronuncia pregiudiziale, nello specifico:

La terza – decisione sul ricorso per impugnazione riguardo a una sentenza del tribunale europeo – è la c-479/22 P, sul caso OC sulla nozione di “dato personale” e di “persona fisica identificabile”, riferita al regolamento (UE) 2018/1725 ma la cui analisi è applicabile anche al GDPR.

Conclusioni

Dall’analisi incrociata delle citate tre decisioni della CGUE possono trarsi le seguenti conclusioni generali:

  • i concetti giuridici di “trattamento”, “dati personali”, “titolare del trattamento” vanno interpretati in modo ampio e inclusivo
  • questa chiave di lettura deriva sia dalla lettera delle disposizioni, le quali tutte utilizzano nel testo definitorio il termine “qualsiasi” insieme a ulteriori espressioni di ampia portata, sia dall’obiettivo perseguito dal legislatore del GDPR che intende offrire un livello di protezione elevato ai diritti e alle libertà delle persone interessate, come esplicitato nel testo del regolamento
  • da queste premesse si perviene alla conclusione che:
    • per “trattamento” è ricompresa qualsiasi operazione sui dati personali anche se essa consiste in una comunicazione in forma orale tra due soggetti
    • costituiscono “dati personali” anche quelle informazioni non identificative ma che potrebbero identificare l’individuo, anche indirettamente, tramite l’associazione di altre informazioni correlate, anche se in possesso di soggetti diversi dal titolare
    • è “titolare del trattamento” chi determina o contribuisce a determinare finalità e mezzi del trattamento di dati personali, anche se questi non ha materiale accesso ai dati in questione; in caso di più soggetti in tale posizione, ciascuno sarà un “contitolare” e risponderà in toto per la parte riferibile alle proprie determinazioni.

CGUE c-479/22 P, caso OC

Continua…

Per continuare a leggere questo articolo devi essere abbonato al servizio Dati in Primo Piano.

Sei già abbonato?

Abbonati al DPP

Scopri gli abbonamenti

Data Hub

Scopri di più

Iscriviti al bollettino

Compila il form