INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 REG. UE 2016/679

Questa informativa si riferisce al trattamento dei tuoi dati personali effettuato a seguito della compilazione e dell’invio del form per l’iscrizione all’Evento “Privacy e Salute – Una nuova sfida da affrontare” (l’”Evento”).

 

1.     A che scopo sono utilizzati i dati 

I dati raccolti tramite il form verranno trattati per le finalità indicate di seguito.

a)     gestione dell’iscrizione all’Evento e invio dell’invito;

b)     analisi statistica delle categorie di partecipanti (professione, azienda presso la quale sono impiegati etc.);

c)     invio di comunicazioni riguardanti i servizi di HoD e Federchimica potrai opporti a questo trattamento tramite la funzione “unsubscribe” (opt-out) oppure seguendo le modalità indicate nella sezione n. 8 “Quali sono i diritti riguardo ai dati”. L’opposizione è totalmente discrezionale e può avvenire in qualsiasi momento. In caso di opposizione i dati verranno immediatamente cancellati in relazione a questa finalità.

 

2.     Chi è il titolare del trattamento dei dati 

Per il trattamento dei dati in oggetto, la titolarità del trattamento è così ripartita rispettivamente per ciascuna delle finalità indicate al punto 1:

a)     House of Data Imperiali s.r.l. (“HoD”) per il tramite dell’Osservatorio Data Protection, con sede in Via Santa Maria Valle, 3, 20123, Milano e Federchimica, con sede in via Giovanni da Procida, 11, 20149, Milano sono contitolari del trattamento dei dati personali utilizzato per la gestione dell’iscrizione all’evento;

b)     HoD e Federchimica sono Titolari Autonomi del trattamento ciascuna per quanto riguarda le analisi statistiche autonomamente svolte;

c)     HoD e Federchimica sono Titolari Autonomi del trattamento ciascuna per quanto riguarda l’invio di comunicazioni riguardanti i propri servizi.

 

3.     Con quale fondamento si usano i dati 

I dati vengono trattati sulla scorta di specifiche giustificazioni legali di seguito elencate, rispettivamente per ogni trattamento:

a)     trattamento necessario all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, lett. b) Reg. UE 2016/679);

b)     sulla base del legittimo interesse degli autonomi titolari (art. 6, lett. f) Reg. UE 2016/679) a verificare il tipo di audience che partecipa ai propri eventi;

c)     sulla base del legittimo interesse degli autonomi titolari (art. 6, lett. f) Reg. UE 2016/679) ad inviare comunicazioni inerenti il servizio richiesto, ai sensi dell’art. 130 comma 4 D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy).

 

4.     Chi può avere accesso ai dati 

Nell’ambito del trattamento sopra descritto, i dati così raccolti potranno essere condivisi con i seguenti:

  • soggetti che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento, eseguendo attività per conto dei Titolari (es. fornitori di servizi IT). L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto contattando uno qualsiasi dei contitolari al Punto di Contatto indicato al punto 8, “Diritti degli interessati”;
  • soggetti autorizzati al trattamento (es. collaboratori). Il numero di soggetti autorizzati è limitato a coloro che hanno necessità di accedere ai dati per lo svolgimento delle mansioni assegnate; tutti i soggetti autorizzati al trattamento sono tenuti a mantenere riservati i dati personali con cui vengono in contatto.

 

5.     Se ci si può rifiutare di fornire i dati e come sono usati 

La fornitura dei dati è facoltativa e il suo diniego determina l’impossibilità di procedere alla sua iscrizione all’Evento; nel caso Ella si opponga all’uso dell’indirizzo e-mail per successive comunicazioni su ulteriori iniziative dei contitolari, la sua opposizione non avrà altro effetto che impedire nostre ulteriori comunicazioni in tal senso.

I dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, in termini non incompatibili con tali scopi e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

 

6.     Se i dati sono trasferiti all’estero 

I dati non saranno trasferiti in Paesi fuori dall’UE o dallo Spazio economico europeo.

 

7.     Per quanto tempo si conservano i dati 

I dati necessari al perseguimento della finalità saranno conservati come di seguito indicato:

a)     gestione iscrizione all’evento: verranno trattati per il tempo necessario per dare seguito alle richieste dell’interessato (10 giorni circa);

b)     analisi statistica: saranno conservati per il tempo necessario ad effettuare le analisi del caso (3 mesi circa)

c)     invio di comunicazioni inerenti i servizi dei contitolari: saranno conservati fino al momento di eventuale opposizione.

 

8.     Quali sono i diritti riguardo ai dati 

In ogni momento l’interessato potrà ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati presso ciascuno dei Contitolari e di conoscerne il contenuto, chiederne l’integrazione o la rettifica oppure, nei casi previsti dalla legge, la portabilità, la limitazione di trattamento, la cancellazione dei dati trattati; l’interessato ha anche diritto di opporsi all’invio di e-mail per successive comunicazioni su iniziative analoghe di uno dei contitolari; su richiesta, ottenere informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati e/o trasferiti.

Le richieste vanno rivolte ai seguenti contatti, preferibilmente inserendo nell’oggetto della comunicazione la dicitura “Richiesta esercizio diritti privacy”.

 

Federchimica può essere contatta all’indirizzo di posta elettronica privacy@federchimica.it oppure all’indirizzo fisico sopra riportato.

House of Data Imperiali S.r.l. può essere contattata all’indirizzo di posta elettronica segreteria@imperialida.comoppure all’indirizzo fisico sopra riportato. I contatti di House of Data costituiscono il Punto di Contatto per i trattamenti svolti in contitolarità, di cui alla lettera a).

 

L’interessato, inoltre, qualora ritenga che il trattamento sia stato svolto contrariamente alla normativa in materia di protezione dei dati personali, ha il diritto di sporgere eventuali reclami al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/reclamo).